Trocheo

Inviato da:

Il trocheo è uno dei piedi adoperati nella musica classica greca, la quale a sua volta si rifà alla poesia greca e da essa ne trae i principi metrici.

La musica classica greca aveva solo due valori (come la poesia greca):

  • Tempo breve: Viene rappresentato con il segno “U”, esso è la particella ritmica più piccola presente nella musica greca, l’unione di due piedi corti da origine ad un piede lungo.

  • Tempo lungo: viene rappresentato con il segno “-” e la sua durata è doppia rispetto al piede corto.

L’unione di queste due particelle ritmiche in combinazione binaria e ternaria da vita ai piedi ritmici greci:

  • Trocheo: _ U

Per ulteriori informazioni consultare le voci: Piedi

0
Daniel Petronzi

Circa l'autore:

Studente del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, allievo del Prof. Data Massimo per il corso di Fagotto, del Prof. Piacentini Riccardo per il corso di Composizione e del Prof. Vercillo Giorgio per il corso di Pianoforte. Ho dato vita a questo sito nella speranza di trasmettere a tutti quanti la mia passione: la musica!

You must be logged in to post a comment.