Trillo

Inviato da:

Trillo : Il Trillo appartiene alla famiglia degli abbellimenti musicali.

Esso viene rappresentato con la dicitura “Tr.” O “Trill.” Seguita da una lineetta che percorre tutta la durata della nota e può anche protrarsi per più battute.

Il trillo consiste in un rapido e continuo scambio fra la nota abbellita (detta nota reale) e la sua ausiliaria superiore.

La velocità dei suddetti scambi non è quantificabile e ogni esemplificazione con equivalenze di durata ha una validità puramente illustrativa, questo perché la velocità degli scambi può variare in base all’Agogica del testo e alla natura dello strumento adoperato.

Esistono diverse tipologie di Trilli ed esse sono :

Trillo Diretto:  Esso inizia sulla nota reale e termina sulla nota abbellita.

Trillo 01

Trillo Rovesciato : L’abbellimento inizia sulla nota ausiliaria superiore anziché sulla nota reale, questo fenomeno viene segnalato ponendo una nota scritta come una acciaccatura prima della nota reale.

Trillo 02

Trillo Preparato : Consiste in un trillo diretto preceduto da un’acciaccatura di più note.

Trillo 03

Trillo Preparato con Chiusura : Consiste in un trillo diretto, preceduto e seguito da un’acciaccatura di più note; l’acciaccatura che precede il trillo ha una funzione preparatoria (volendo anche per rovesciare il trillo) mentre l’acciaccatura posta dopo il trillo ha una funzione di risoluzione, in modo da concludere il trillo in perfetta coincidenza con la nota a seguire.

Trillo 04

Trillo su nota puntata : Quando la nota abbellita possiede il punto di valore, l’ultima nota del trillo deve avere una durata pari al valore del punto.

Trillo 05

Trillo su nota legata: Adopera lo stesso principio della nota puntata.

Trillo 07

Trillo con alterazione :I trilli possono anche possedere delle alterazioni, Esse vengono segnalate sopra la dicitura “Tr.”dell’abbellimento.

Trillo 06

Trillo Libero : La durata del trillo è lasciata alla libera interpretazione dell’esecutore.

Trillo di fine periodo : è un trillo posto su la parte conclusiva di una battuta e risolve sulla nota della battuta a seguire; può anche capitare che la risoluzione (o conclusione) del trillo sia obbligatoria anche se non viene segnalata.

Trillo 08

Per ulteriori informazioni consultare le voci : Abbellimenti.

0
Daniel Petronzi

Circa l'autore:

Studente del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, allievo del Prof. Data Massimo per il corso di Fagotto, del Prof. Piacentini Riccardo per il corso di Composizione e del Prof. Vercillo Giorgio per il corso di Pianoforte. Ho dato vita a questo sito nella speranza di trasmettere a tutti quanti la mia passione: la musica!

You must be logged in to post a comment.