Stanghette : Fanno parte degli elementi che costituiscono la Semiografia Musicale
Esse hanno la funzione di agevolare la lettura dello spartito raggruppando le note in frazioni di uguale durata temporale, ma anche se le stanghette verticali indicano l’inizio e la fine di una battuta non ne determinano la durata, per quello si fa sempre riferimento al tempo.
Esistono più tipi di stanghe ed ognuna di loro svolte un ruolo specifico :
Le stanghette verticali : Delineano l’inizio e la fine di una battuta, la stanghetta di chiusura di una battuta coincide sempre con la stanghetta di apertura della battuta successiva (tranne che nel caso della battuta finale).
La stanghetta doppia : segnala una variazione importante all’interno del brano, le variazioni più frequenti sono il tempo e l’agogica.
La stanghetta di chiusura : indica la conclusione del brano.
Per ulteriori informazioni consultare la voce : Semiografia Musicale.
Share
FEB
Circa l'autore:
Studente del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, allievo del Prof. Data Massimo per il corso di Fagotto, del Prof. Piacentini Riccardo per il corso di Composizione e del Prof. Vercillo Giorgio per il corso di Pianoforte. Ho dato vita a questo sito nella speranza di trasmettere a tutti quanti la mia passione: la musica!