Si tratta di un grafico posto sul piano cartesiano, adoperato per identificare graficamente il timbro di uno strumento.
Lo spettrogramma mostra sui due differenti assi:
- X: Frequenza delle onde (Hz)
- Y: Intensità delle sengole frequenze (Db)
Questo ci pemette di indivuare e distinguere graficamente il timbro dei vari strumenti.
Ogni suono è composto da due tipi di frequenze:
- f1: è la frequenza fondamentale, essa è la più bassa ed anche la più intensa
- fn: Sono tutte le altre frequenze contenute nel suono.
Per ulteriori informazioni consultare le voci: Armonici.
Share
1
DIC
DIC
Circa l'autore:
Studente del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, allievo del Prof. Data Massimo per il corso di Fagotto, del Prof. Piacentini Riccardo per il corso di Composizione e del Prof. Vercillo Giorgio per il corso di Pianoforte. Ho dato vita a questo sito nella speranza di trasmettere a tutti quanti la mia passione: la musica!