Segni di prolungamento

Inviato da:

Segni di Prolungamento : I segni di prolungamento fanno parte degli elementi che costituiscono la semiografia musicale.

Essi sono tre: la legatura di valore, il punto di valore e la corona.

Tali segni ci consentono di aumentare il valore della nota oltre la sua normale durata permettendo la creazione di suoni che normalmente non sarebbe possibile definire con un convenzionale segno grafico.

La legatura di valore : è una linea curva che unisce la durata due o più note uguali per nome e per altezza, questo fa si che il suono abbia una durata pari al totale delle note legate senza che fra loro vi sia uno stacco.

Per esempio se leghiamo una minima ad una semiminima la loro durata sarà pari a :

Legatura di valore 01

Come si può notare non esiste una nota predefinita con un valore di durata simile.

Questo ci consente di creare note di qualsiasi durata prolungandone il suono oltre i confini della battuta senza appesantire eccessivamente la lettura del brano.

Esiste anche un altro tipo di legatura chiamata “legatura di frase

Essa Viene rappresentata come una linea curva che posta sopra o sotto un gruppo di tre o più note.

Legatura di valore 02

La sua funzione è quella di indicare all’esecutore che le note vanno suonate l’una di seguito all’altra senza che si senta alcuno stacco fra loro.

Il punto di valore : viene posto alla destra della nota e la sua funzione è prolungarne la durata di metà del suo valore.

Punto di valore 01

È possibile incontrare anche punti doppi o tripli, questi punti aggiungono al suono un valore pari alla metà del punto che li precede.

Punto di valore 02

Esistono dei casi in cui il punto viene sostituito per forza di fatti con la legatura di valore:

Caso 1: il suono ha una durata doppia o più rispetto alla nota originale, pertanto il punto che è una figura che lavora per aggiunta di frazioni non potrà mai coprire tale durata.

Caso 2: Il valore puntato sfora la battuta e solo la legatura di valore può rendere continuo un suono spezzato su due o più battute.

La corona (detta anche punto coronato) : viene posta sopra o sotto una nota e serve ad indicarne la “sospensione temporale”.

Questo segno viene utilizzato per tutte quelle note che non possiedono un esatta durata musicale, la sua interpretazione è letteralmente : durata a piacere dell’esecutore.

Nonostante la libertà di questa licenza musicale si è soliti mettere questo segno sopra la nota di durata più vicina al valore che si desidera ottenere in modo da fornire un valido riferimento all’esecutore.

Per ulteriori informazioni consultare la voce : Semiografia musicale.

Corona 01

0
Daniel Petronzi

Circa l'autore:

Studente del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, allievo del Prof. Data Massimo per il corso di Fagotto, del Prof. Piacentini Riccardo per il corso di Composizione e del Prof. Vercillo Giorgio per il corso di Pianoforte. Ho dato vita a questo sito nella speranza di trasmettere a tutti quanti la mia passione: la musica!

You must be logged in to post a comment.