Segni di articolazione : I segno di articolazione sono quelle indicazioni grafiche poste sopra o sotto la nota con la funzione è alterarne l’esecuzione.
Essi sono :
L’accento : L’accento è graficamente rappresentato da una “V” coricata lateralmente e la sua funzione è indicare che la nota è da eseguire più forte del normale, cioè (come indica anche il nome) ne va accentata l’esecuzione.
Marcato : Graficamente viene rappresentato con una piccola “V” in grassetto posta sopra o sotto la nota e indica che essa è da eseguirsi con una notevole intensità, più che accentata.
Staccato : graficamente viene rappresentato come un punto posto sopra o sotto la nota e indica che essa è da eseguirsi velocemente lasciando un piccolo stacco dalla nota successiva.
Staccatissimo : Viene rappresentato come un piccolo cuneo posto sopra o sotto la nota con la punta rivolta verso di essa; Lo staccatissimo indica che la nota è da eseguirsi con notevole velocità, più che staccata.
Portato : Il portato (detto anche Appoggiato) viene rappresentato con un piccolo tratto orizzontale posto sopra o sotto alla nota, indica che la nota va eseguita con uno stacco lieve, meno che staccato.
È possibile combinare differenti variazioni dinamiche insieme ottenendo delle effettistiche più articolate come lo “Staccato e accentato”, lo “Staccato ma portato”, lo “Staccato e marcato” ed il “Portato e accentato”.
Per ulteriori informazioni consultare la voce : Semiografia Musicale
ShareFEB
Circa l'autore:
Studente del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, allievo del Prof. Data Massimo per il corso di Fagotto, del Prof. Piacentini Riccardo per il corso di Composizione e del Prof. Vercillo Giorgio per il corso di Pianoforte. Ho dato vita a questo sito nella speranza di trasmettere a tutti quanti la mia passione: la musica!