Per periodo musicale si intende il risultato derivante dall’unione di più elementi (o frammenti) armonici posti nel seguente ordine:
-
Inciso (Particella elementare)
-
Semifrase (formato da 2 incisi)
-
Frase (formato da 2 semifrasi)
-
Periodo (formato da 2 frasi)
L’inciso (o piede): è la particella più piccola presente all’interno di un periodo musicale, essa solitamente copre l’ampiezza massima di una battuta e può essere presente all’interno della misura oppure a cavallo fra due misure diverse.
L’unione di due incisi da vita ad una semifrase.
Semifrase: un breve frammento melodico composto dall’unione di due incisi, la sua durata è di 2 battute.
L’unione di due semifrasi da vita ad una frase
Frase: sviluppa in 4 battute, la frase è il risultato dell’unione di due semifrasi ed esprime un concetto melodico con una struttura definita; questo concetto viene solitamente ribadito (almeno in parte) nella frase a seguire e solitamente viene anche variato.
L’unione di due frasi da vita ad un periodo.
Periodo: formato dall’unione di due frasi, esso si sviluppa in 8 battute, acquistando un carattere ben definito, una direzione ed una forma ben precisa; tutti elementi ben ribaditi nel discorso musicale per mezzo di ripetizioni e variazioni delle particelle ritmiche che caratterizzano il periodo (che a sua volta caratterizza il componimento).
Ecco a seguire un esempio di periodo musicale:
ShareMAG
Circa l'autore:
Studente del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, allievo del Prof. Data Massimo per il corso di Fagotto, del Prof. Piacentini Riccardo per il corso di Composizione e del Prof. Vercillo Giorgio per il corso di Pianoforte. Ho dato vita a questo sito nella speranza di trasmettere a tutti quanti la mia passione: la musica!