Movimenti delle funzioni

Inviato da:

Quando si analizza un brano, le funzioni presenti in esso vengono solitamente raggruppate in tre famiglie:

    • Tonica: ( I e VI grado) – Famiglia dalla natura distensiva e conclusiva.

    • Sottodominante: ( II e IV grado) – Famiglia dalla natura tensiva e carica.

    • Dominante: ( V e VII grado) – Famiglia dalla funzione complementare alle prime due.

Per quanto riguarda la Mediante, essa non viene adoperata ai fini armonici, questo perchè la sua funzione resta “ambigua” nel discorso musicale, poichè essa non possiede una funzione tensiva (Dominante) o distensiva (Tonica) ben definita.

Le interazioni che possiamo trovare fra le tre famiglie delle funzioni armoniche sono molto semplici:

Questo perchè la funzione di dominante, forte della sua tensione, cerca una naturale risoluzione su di una funzione distensiva, caratteristica presente solo nella funzione di Tonica.

La funzione di Sottodominante ha una natura puramente complementare alle altre funzioni, quindi una dominante non troverebbe risoluzione, togliendo di significato e direzione alla frase musicale.

Ecco un sesmpio di analisi dei movimenti delle funzioni e le loro relative famiglie di appartenenza:

Per ulteriori informazioni consultare le voci: Funzioni

0
Daniel Petronzi

Circa l'autore:

Studente del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, allievo del Prof. Data Massimo per il corso di Fagotto, del Prof. Piacentini Riccardo per il corso di Composizione e del Prof. Vercillo Giorgio per il corso di Pianoforte. Ho dato vita a questo sito nella speranza di trasmettere a tutti quanti la mia passione: la musica!

You must be logged in to post a comment.