Modi Gregoriani

Inviato da:

Modo Gregoriano: i modi sono sistemi (o convenzioni) adoperati per la scrittura musicale prima della nascita del sistema temprato.

Più precisamente il modo gregoriano risale al medioevo e ne troviamo molti validi esempi nella scrittura di corali e canti sacri.

Esso è costituito da otto modi, accomunati a coppie di due.

Ecco una tabella esplicativa:

Modo gregoriano

Ciò che accomuna a coppie i modi è la funzione della nota definita “finalis”, cioè la nota finale del brano (una sorta di tonica).

Oltre alla finalis, ciò che le accomuna è a nota “repercussio”, una nota che tende ad emulare la funzione della dominante nel sistema temprato.

Come si vede nello schema, la finalis è la stessa per ambedue i modi, mentre la repercussio varia locazione, questo però non inficia la comunanza fra i due metodi, perchè la funzione più importante è la finalis.

Per ulteriori informazioni consultare le voci: Scale.

 

0
Daniel Petronzi

Circa l'autore:

Studente del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, allievo del Prof. Data Massimo per il corso di Fagotto, del Prof. Piacentini Riccardo per il corso di Composizione e del Prof. Vercillo Giorgio per il corso di Pianoforte. Ho dato vita a questo sito nella speranza di trasmettere a tutti quanti la mia passione: la musica!

You must be logged in to post a comment.