Minnesänger

Inviato da:

Un Minnesänger è un poeta tedesco dell’epoca cavalleresca ( XII – XIII secolo).

Questi Prestavano servizio presso le corti nobiliari tedesche e portavano il loro omaggio d’amore alla Dama del signore come forma di elevazione dell’animo umano, trattando non solo la tematica dell’amor cortese ma anche il valore, l’onore, il sacrificio, etc…

I Minnesänger si avvalevano dell’aiuto di un musico per accompagnare le loro canzoni denominate “Minnesang”, parola composta dal tedesco di:

  • Minne = Amore cavalleresco – Sang = Canto.

Questa tipologia di canzoni non appartiene all’ambito della musica sacra dell’epoca, infatti essa si rivolgeva alle corti feudali come svago nei giorni di festa.

Un Minnesang presenta una serie di strofe (di norma 3 o 5 o 7) con struttura “A-A-B” dove le due “A” prendono il nome di “Stollen” (strofe) e “B” prende il nome di “Abgesang” (congedo).

 

0
Daniel Petronzi

Circa l'autore:

Studente del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, allievo del Prof. Data Massimo per il corso di Fagotto, del Prof. Piacentini Riccardo per il corso di Composizione e del Prof. Vercillo Giorgio per il corso di Pianoforte. Ho dato vita a questo sito nella speranza di trasmettere a tutti quanti la mia passione: la musica!

You must be logged in to post a comment.