Un intervallo piùcheeccedente è caratterizzato dall’essere di un tono più alto rispetto alla sua equivalente tonalità giusta e maggiore.
In oltre è di mezzotono più alto della sua rispettiva tonalità eccedente.
L’aumento dei valori avviene per mezzo delle figure di alterazione (diesis, bemolle, doppio diesis, doppio bemolle) poste sulla nota iniziale o finale dell’intervallo.
Il rivolto di un intervallo piùcheeccedente diventa piùchediminuito e viceversa.
Per ulteriori informazioni consultare le voci: Intervalli, Intervalli piùchediminuiti.
Share
30
AGO
AGO
Circa l'autore:
Studente del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, allievo del Prof. Data Massimo per il corso di Fagotto, del Prof. Piacentini Riccardo per il corso di Composizione e del Prof. Vercillo Giorgio per il corso di Pianoforte. Ho dato vita a questo sito nella speranza di trasmettere a tutti quanti la mia passione: la musica!