Questo abbellimento viene generato dallo scambio fra la nota reale e le note superiore ed inferiore ad essa.
Esistono diversi gruppetti :
Gruppetto Diretto : parte sempre dalla nota superiore.
Gruppetto Rovesciato : parte sempre dalla nota inferiore.
Questi due schemi sono fissi:
- il gruppetto diretto partirà sempre dalla nota superiore
- il gruppetto rovesciato partirà sempre dalla nota inferiore
Per distinguerne l’esecuzione bisogna prestare attenzione a com’è posizionato il segno “S” che identifica l’abbellimento del gruppetto:
- Gruppetto diretto: “S” coricata di lato (orizzontale)
- Gruppetto rovesciato: “S” dritta (verticale)
Il gruppetto può anche essere posto fra due note, in questo caso l’abbellimento si trova sulla parte finale della prima nota.
Quando abbiamo un gruppetto fra due note uguali (unisono), l’ultima nota del gruppetto non viene eseguita.
Questo perché l’abbellimento terminerebbe su una nota ribattuta.
Esiste in oltre la possibilità che la nota abbellita abbia un punto di valore, in questo caso la nota finale del gruppetto prenderà il valore del punto.
Voci correlate:
ShareFEB
Circa l'autore:
Studente del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, allievo del Prof. Data Massimo per il corso di Fagotto, del Prof. Piacentini Riccardo per il corso di Composizione e del Prof. Vercillo Giorgio per il corso di Pianoforte. Ho dato vita a questo sito nella speranza di trasmettere a tutti quanti la mia passione: la musica!