Funzione dei gradi di una scala :
La successione dei gradi armonici fa parte delle regole che stanno alla base dell’armonia classica.
Ogni grado all’interno di una scala possiede una sua funzione ben definita, queste vengono adoperate a seconda delle regole che stanno alla base dell’armonia, dando una direzione ben precisa al discorso musicale.
Prendendo come esempio la scala eptatonica (tipica del moderno modo maggiore e minore) andiamo a vedere quali funzioni presentano le sette note:
- I – Tonica
- II – Sopratonica
- III – Mediante
- IV – Sottodominante
- V – Dominante
- VI – Sopradominante
- VII – Sensibile o Sottotonica
Ognuno di questi gradi possiede delle caratteristiche ben precise che ora andremo a conoscere :
- Tonica : la Tonica è il primo grado di una scala, essa da il nome alla tonalità ed è la nota fondamentale dalla quale parte sia essa maggiore o minore.
La tonica rappresenta il momento di riposo tonale, è quel grado sul quale le parti in esecuzione vanno a trovare la loro risoluzione/conclusione.
- Sopratonica : la Sopratonica è il secondo grado di una scala, esso è un grado di passaggio e non procura particolari tensioni all’interno della scala.
- Mediante : la mediante è il terzo grado di una scala, essa si trova esattamente a metà fra i due gradi più importanti della scala : la Tonica ( I° grado) e la Dominante ( V° grado) motivo dal quale ne deriva il nome.
Facciamo un esempio: nella scala di Do Maggiore questo grado ricopre una condizione particolare in quanto possiede 2/3 della funzione di Tonica (includendo le note Mi e Sol nel suo accordo) e 2/3 di funzione di Dominante (includendo le note di Sol e Si nel suo accordo).
- Sottodominante :la Sottodominante è il quarto grado della scala e fa parte dei tre gradi principali.
Non è un grado particolarmente denso o teso, ma trova un buon utilizzo nelle cadenze e solitamente precede l’arrivo di una Dominante.
- Dominante : la Dominante è il quinto grado di una scala ed è nche la funzione che esprime maggiore tensione e maggior movimento all’interno della scala, controbilanciando la funzione distensiva della Tonica.
Questo permette un equa alternanza fra i periodi di tensione e quelli di distensione all’interno della melodia, portando avanti il discorso musicale all’interno del brano.
- Sopradominante : la Sopradominante è il sesto grado di una scala.
Va aggiunto che la Sopradominante di una scala maggiore coincide sempre con la tonica della sua relativa minore. - Sensibile : La sensibile è il settimo grado di una scala Maggiore, o di una scala “Minore Armonica”.
La caratteristica fondamentale di una sensibile è il fatto che essa dista di un Semitono dalla Tonica.
Questa caratteristica rende molto forte il richiamo della sensibile alla tonica che rappresenta il grado ascendente sul quale la sensibile tenderà a risolvere naturalmente ogni volta.
Se siamo in presenza di una distanza superioe (un tono o più) la funzione cambia in sottotonica. - Sottotonica:La Sottotonica è il settimo grado della scala minore naturale.
Essa dista un tono (o più) dalla Tonica, questa condizione fa si che la sottotonica non venga chiamata a risolvere di semitono ascendente sul grado di Tonica (risoluzione obbligatoria per la funzione di Sensibile, settimo grado del modo maggiore).
Per ulteriori informazioni consultare le voci : Scale.
ShareFEB
Circa l'autore:
Studente del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, allievo del Prof. Data Massimo per il corso di Fagotto, del Prof. Piacentini Riccardo per il corso di Composizione e del Prof. Vercillo Giorgio per il corso di Pianoforte. Ho dato vita a questo sito nella speranza di trasmettere a tutti quanti la mia passione: la musica!