Per essere ben distinguibile, la fioritura viene rappresentata con delle note più piccole, questo abbellimento è da eseguirsi velocemente ed in modo molto libero; infatti questo abbellimento non possiede rigide convenzioni e la sua esecuzione rasenta l’improvvisazione.
Questo abbellimento si può incontrare in quattro occasioni :
- Come variazione di una melodia precedente (con il fine di dare varietà all’esecuzione).
- Come una nuova melodia autonoma.
- Come inframezzo per congiungere due note distanti tra loro.
- Per congiungere due melodie.
In ogni caso il fine è quello di arricchire l’esecuzione e permettere all’esecutore di far sfoggio delle proprie capacità virtuosistiche.
Questo abbellimento ha caratterizzato il pianismo del periodo romantico, molteplici sono gli esempi offerti dalle opere del pianista, compositore e concertista Fryderyk Franciszek Chopin.
Voci correlate:
ShareFEB
Circa l'autore:
Studente del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, allievo del Prof. Data Massimo per il corso di Fagotto, del Prof. Piacentini Riccardo per il corso di Composizione e del Prof. Vercillo Giorgio per il corso di Pianoforte. Ho dato vita a questo sito nella speranza di trasmettere a tutti quanti la mia passione: la musica!