Diapason

Inviato da:

Il diapason fu inventato dall’inglese John Shore nel 1711, esso è costituito da una forcella metallica che viene intonata a 440Hz.

Il diapason viene adoperato mettendo in vibrazione uno dei due rebbi della forcella per mezzo di una percossa, una volta posto in vibrazione esso viene accostato all’orecchio al fine di sentirne l’intonazione per mezzo del corpo risonante del padiglione uditivo.

Questo denota che il suono del diapason resta udibile solo dal suo usufruitore, problema che portò alla creazione del corista, uno strumento che esterna il suono in maniera udibile per l’intonazione di insieme.

Per ulteriori informazioni consultare le voci: Corista

0
Daniel Petronzi

Circa l'autore:

Studente del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, allievo del Prof. Data Massimo per il corso di Fagotto, del Prof. Piacentini Riccardo per il corso di Composizione e del Prof. Vercillo Giorgio per il corso di Pianoforte. Ho dato vita a questo sito nella speranza di trasmettere a tutti quanti la mia passione: la musica!

You must be logged in to post a comment.