Appoggiatura

Inviato da:

L’appoggiatura appartiene alla famiglia degli abbellimenti e viene rappresentata come una nota di piccole dimensioni, unita alla nota reale con una legatura di frase.

L’appoggiatura può essere superiore o inferiore rispetto alla nota reale e le sottrae un valore pari alla figura che la rappresenta (una semiminima sottrae 1/4, una croma sottrae 1/8 e così via).

Se l’appoggiatura viene posta sulla nota ad apertura di una nuova battuta, questa cadrà sul battere della medesima. trovando la sua risoluzione sul tempo debole, dove verrà eseguita la nota reale:

appoggiatura 01

Quando ci troviamo in presenza di una nota puntata, l’appoggiatura le sottrae i due terzi del suo valore totale; detta in altri termini, la nota reale prenderà il valore del punto di valore (come possiamo vedere nell’esempio sottostante):

appoggiatura 02

Voci correlate:

0
Daniel Petronzi

Circa l'autore:

Studente del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, allievo del Prof. Data Massimo per il corso di Fagotto, del Prof. Piacentini Riccardo per il corso di Composizione e del Prof. Vercillo Giorgio per il corso di Pianoforte. Ho dato vita a questo sito nella speranza di trasmettere a tutti quanti la mia passione: la musica!

You must be logged in to post a comment.