Altezza delle Note

Inviato da:

Altezza delle Note : Nell’altezza dei suoni le note prendono i seguenti nomi in ordiche crescente :

Do – Re – Mi – Fa – Sol – La – Si

Dopo il Si segue nuovamente il Do, ma di frequenza doppia, o come si dice in gergo tecnico di un ottava più aciuto.

Infatti il concetto di ottava nasce da questo rapporto fra note dove :

Per ottava si intende la distanza fra due suoni uguali per timbro ma con frequenza (Hz = Hertz) doppia o dimezza l’una rispetto all’altra.

Ora faremo un esempio pratico sulla sequenza del suono “La” per chiarire meglio :

La-1 (27,5 Hz); La0 (55 Hz); La1 (110 Hz); La2 (220 Hz);  La3 (440 Hz); La4 (880 Hz); La5 (1760 Hz); La6 (3520 Hz).

Come si può notare dall’esempio ogni volta che saliamo da un La ad uno di un ottava successiva i suoni Hertz raddoppiano, e se scendiamo essi si dimezzano.

Esistono molteplici modi di definire le altezze, infatti nel sistema di scrittura anglosassone e tedesco si usano le lettere al posto delle note:

Notazione Anglosassone

Note 01

Notazione Tedesca

Note 02

Per ulteriori informazioni consultare la voce : Note.

0
Daniel Petronzi

Circa l'autore:

Studente del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, allievo del Prof. Data Massimo per il corso di Fagotto, del Prof. Piacentini Riccardo per il corso di Composizione e del Prof. Vercillo Giorgio per il corso di Pianoforte. Ho dato vita a questo sito nella speranza di trasmettere a tutti quanti la mia passione: la musica!

You must be logged in to post a comment.