Alterazioni : Le alterazioni sono dei segni posti davanti alle note con lo scopo di variarne l’altezza.
Una nota soggetta ad un’alterazione può variare di :
- Un Tono: la distanza più grande fra due note consecutive, essa è formata da due semitoni.
- Un Semitono: la distanza più piccola fra due note consecutive.
Inoltre queste alterazioni possono essere di due tipi :
- Cromatiche : Quando il nome della nota non cambia (Do – Do#)
- Diatoniche : Quando il nome della nota cambia (Do – Reb)
Le alterazioni Ascendenti sono :
- Diesis “#” : Innalza il valore della nota di un semitono
- Doppio Diesis “x” : Innalza il valore della nota di un tono.
Mentre le alterazioni discendenti sono :
- Bemolle “b” : Abbassa il valore della nota di un semitono
- Doppio Bemolle “bb” : Abbassa il valore della nota di un ton
In fine esistono dei segni che annullano qualsiasi alterazione sulla nota :
- Bequadro : Annulla le alterazioni ascendenti e discendenti di un Semitono
- Doppio Bequadro : Annulla le alterazioni ascendenti e discendenti di un tono
Il bequadro serve per uscire dalle convenzioni delle alterazioni che sono le seguenti :
- Un’alterazione singola inserita in una battuta altera la nota sulla quale viene messa e tutte le note successive fino alla fine della battuta; questo vuol dire che se io metto un diesis “#” su un “Do” a inizio battuta, tutti i “Do” di quella battuta saranno innalzati di un semitono; per annullare questo effetto bisogna usare il bequadro.
- Quando in un brano abbiamo delle alterazioni costanti (cioè una o più note alterate sempre nello stesso modo) è possibile segnalarlo all’inizio della partitura; questa funzione si chiama Armatura di chiave, questo perché le alterazioni vengono scritte subito dopo la chiave a inizio brano (prima del tempo) e valgono per tutta l’esecuzione.
Per ulteriori informazioni consultare le voci : Armatura di chiave.
Share
7
FEB
FEB
Circa l'autore:
Studente del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, allievo del Prof. Data Massimo per il corso di Fagotto, del Prof. Piacentini Riccardo per il corso di Composizione e del Prof. Vercillo Giorgio per il corso di Pianoforte. Ho dato vita a questo sito nella speranza di trasmettere a tutti quanti la mia passione: la musica!