Agogica : L’agogica è il modo completo di interpretare la velocità e il tempo durante l’esecuzione di un brano :
Le indicazioni agogiche dipendono dai B.P.M. (Battiti Per Minuto) che ne indicano l’esatto quantitativo di pulsazioni presenti in un minuto.
Esse sono:
Prestissimo : ( più di 200 b.p.m.)
Presto : (168 – 200 b.p.m.)
Allegro : (Vivace quando è 140 b.p.m.) (120 – 168 b.p.m.)
Moderato : (Allegro moderato quando è 112–124 b.p.m.) (108 – 120 b.p.m.)
Andante : (76 – 108 b.p.m.)
Adagetto : (70 – 80 b.p.m.)
Adagio : (66 – 76 b.p.m.)
Larghetto : ( 60 – 66 b.p.m.)
Largo : (detto anche lento o grave) (40 – 60 b.p.m.)
Larghissimo : ( meno di 20 b.p.m.)
E anche possibile variare l’agogica più volte in un solo brano, questo può avvenire tramite l’utilizzo di una stanghetta doppia (nel caso di cambi di tempo, o nell’ingresso di un nuovo movimento) oppure attraverso un graduale cambio di velocità, grazie all’utilizzo di apposite figure quali :
Accelerando : Accell. _ _ _ _ _
Ritardando : Rit. _ _ _ _ _
Rallentando : Rall. _ _ _ _ _
FEB
Circa l'autore:
Studente del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, allievo del Prof. Data Massimo per il corso di Fagotto, del Prof. Piacentini Riccardo per il corso di Composizione e del Prof. Vercillo Giorgio per il corso di Pianoforte. Ho dato vita a questo sito nella speranza di trasmettere a tutti quanti la mia passione: la musica!