Acciaccatura

Inviato da:

L’acciaccatura appartiene alla famiglia degli abbellimenti musicali.

Può essere definita come “un’appoggiatura velocissima”, infatti questo abbellimento viene rappresentato come una piccola nota barrata, unita alla nota reale con una legatura di frase.

Acciaccatura01

L’acciaccatura può essere :

  • Singola : rappresentata da una sola piccola nota barrata che precede la nota reale ed unita ad essa con una legatura di frase.
  • Doppia o tripla : rappresentata da un gruppo di due o tre piccole note che precedono la nota reale ed unite alla nota reale con una legatura di frase.
    Quando l’acciaccatura è doppia o tripla le note dell’abbellimento non vengono barrate.

Acciaccatura02

L’acciaccatura si trova sempre ad un intervallo di seconda dalla nota reale; tale distanza può essere più ampia in un solo caso: quando l’acciaccatura precede un accordo.

Acciaccatura03

Il modo in cui adoperare questo abbellimento varia moltissimo in base al periodo storico: nel seicento l’acciaccatura veniva usata prevalentemente sul tempo forte della battuta (detto battere), mentre nell’ottocento (periodo romantico) la si trova prevalentemente sul tempo debole (detto levare) della battuta che precede la nota reale.

Voci correlate:

0
Daniel Petronzi

Circa l'autore:

Studente del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, allievo del Prof. Data Massimo per il corso di Fagotto, del Prof. Piacentini Riccardo per il corso di Composizione e del Prof. Vercillo Giorgio per il corso di Pianoforte. Ho dato vita a questo sito nella speranza di trasmettere a tutti quanti la mia passione: la musica!

You must be logged in to post a comment.