La vita:
Johann Sebastian Bach nasce a Elisenach (in Turingia) nel 1685 come figlio d’arte, infatti la famiglia Bach discende da una tradizione di musicisti ambulanti ben nota all’epoca. Nel 1694 i genitori di Bach Muoiono ed egli si trasferisce da suo fratello maggiore Johann Christoph Bach (organista) fino al 1699, data in cui vince una borsa di studio alla scuola di San Michele a Lüneburg dove prosegue i propri studi musicali ed umanistici. Nel 1703 viene assunto come musicista di corte presso la cappella del duca Giovanni Ernesto III, l’incarico dura 7 mesi, poi Bach accetta il posto come organista presso la chiesa di San Bonifacio ad Arnstadt. Nel 1708 ottiene il ruolo di organista di corte e maestro di concerto presso la corte ducale di Weimar, luogo presso al quale Bach riuscirà ad ampliare il proprio repertorio, cooperare con i musicisti presenti a corte e comporre nuovo materiale per organo. Nel 5 maggio del 1723 Bach diventa “Thomaskantor” (direttore artistico) presso alla chiesa di San Tommaso, a Lipsia. In molti ambivano alla posizione di “Thomaskantor” e la scelta fu molto travagliata, uno dei problemi principali per Bach fu l’assenza di un titolo universitario, ma alla fine, grazie alla vasta esperienza musicale (e alla rinuncia di alcuni candidati) ottenne il posto. Johan Sebastian Bach rimase a Lipsia, in Germania fino alla sua morte che avvenne il 28 luglio del 1750.
Le opere:
-
Composizioni vocali:
- BWV 001 – 010
- BWV 011 – 020
- BWV 021 – 030a
- BWV 031 – 040
- BWV 041 – 050
- BWV 051 – 060
- BWV 061 – 070
- BWV 071 – 080
- BWV 081 – 090
- BWV 091 – 100
- BWV 101 – 110
- BWV 111 – 120a
- BWV 121 – 130
- BWV 131 – 140
- BWV 141 – 150
- BWV 151 – 160
- BWV 161 – 170
- BWV 171 – 180
- BWV 181 – 190
- BWV 191 – 200
- BWV 201 – 210a
- BWV 211 – 220
-
Composizioni per organo:
-
Opere per tastiere:
- Invenzioni a 2 voci ( BWV 772 – 786)
- Sinfonie a 3 voci ( BWV 787 – 801)
- Suite inglesi ( BWV 806 – 811)
- Suite Francesi ( BWV 812-817)
- Partite I – VI ( BWV825 – 830)
- Il Clavicembalo Ben Pemperato Vol.1° ( BWV 846-869)
- Il Clavicembalo Ben Pemperato Vol.2° ( BWV 870-893)
- Concerto italiano ( BWV – 971)
- Golberg variazioni ( BWV – 988)
-
Composizioni per strumenti solisti e tri
Strumenti soli:
- BWV 995 – 1000
- BWV 1001 – 1013
Per due o più strumenti
- BWV 1014 – 1020
- BWV 1021 – 1030
- BWV 1031 – 1040
-
Composizioni per orchestra:
-
Composizioni contrappuntistiche:
MAG
Circa l'autore:
Studente del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, allievo del Prof. Data Massimo per il corso di Fagotto, del Prof. Piacentini Riccardo per il corso di Composizione e del Prof. Vercillo Giorgio per il corso di Pianoforte. Ho dato vita a questo sito nella speranza di trasmettere a tutti quanti la mia passione: la musica!