Le spedizioni Voyager e la musica classica raggiunge il cosmo

Inviato da:

“E’ la notte la vera musica che sento: rane, grilli, i suoni della natura. La musica è il canto della terra”

  • Bob Marley

E’ il 5 settembre 1977 quando la sonda spaziale Voyager 1 decolla con a bordo il “Voyager Golden Record“, una raccolta di suoni, saluti  e musiche scelte appositamente per portare gli omaggi del pianeta terra a nuovi mondi lontani.

Un progetto che nasce per fotografare il pianeta Giove ma che mette in luce anche il desiderio ...

Continue Reading →
0

Così ci lascia José Antonio Abreu, padre di “El sistema”

Inviato da:

Giunge in questi giorni la notizia ufficiale che conferma la morte José Antonio Abreu.

Il Maestro venezuelano è spirato Sabato 24 marzo 2018 a Caracas all’età di 79 anni; una vita lunga ma soprattutto vissuta all’insegna della musica fino all’ultimo “fiato”; infatti son molti i titoli che fregiano la storia di Abreu – “Musicista, attivista, politico, educatore e accademico” cita wikipedia – ma quello più importante fra tutti è l’appellativo non scritto di “benefattore”.

Continue Reading →
0

Incendio alla Sacra di San Michele, In fiamme un simbolo piemontese di tradizione, cultura e arte

Inviato da:

“Non abbiamo ancora certezze ma si pensa ad un corto circuito”

Si tratta di una sventura accaduta la scorsa notte, L’antica abazia – considerata il monumento simbolo Piemontese – è stata vittima di un corto circuito che ha scatenato un incendio nella zona destinata a gli alloggiamenti dei frati – per altro già soggetti ad una ristrutturazione in corso d’opera – incendiando il tetto del monastero.

Immediata la mobilitazione da parte dei vigili del ...

Continue Reading →
0

Il violino di Vivaldi, lo strumento che fu donato a Mussolini

Inviato da:

“Che fine ha fatto il violino di Vivaldi?”

Quest’oggi parleremo della storia (per altro molto coinvolgente) che si trova attorno allo strumento del grande violinista e compositore Veneto Antonio Vivaldi.

Lo strumento è stato “rintracciato” da due Musicologi Italiani che vivono a stretto contatto con la storia del prete rosso sia per lavoro che per passione:

  • Roberto allegro: Direttore dell’orchestra da camera “Antonio Vivaldi”
  • Vittoria Aicardi: Musicologa Italiana e direttrice della “Settimana Vivaldiana Nazionale”

Un lavoro svolto con estrema passione che ha ripagato ...

Continue Reading →
0

Coristi feriti al Teatro Regio di Torino, crolla una scena nel Turandot

Inviato da:

È avvenuto ieri l’incidente che ha coinvolto due coristi del Teatro Regio di Torino.

I musicisti sono stati portati all’ospedale Cto di Torino nel quale gli è stato diagnosticato un trauma cranico privo di commozione celebrale per la prima corista; più grave il secondo che sembra aver riportato un trauma cranico con commozione.

Ci troviamo alla conclusione del secondo atto, quando l’astro scenografico (una mezza luna poggiata su di un piatto sospeso ed assicurato per mezzo di 4 tiranti) ...

Continue Reading →
0

L’organo più antico al mondo

Inviato da:

Qual’è l’organo più antico al mondo?”

La risposta a questo interrogativo arriva da Sion (in Svizzera) dove l’organo della basilica di Valère festeggia i suoi 585 anni, portandosi a casa il titolo di “più antico organo funzionante” che il mondo conosca ad oggi.

Inaugurato nel 1435, questo splendido esempio di arte medievale ha vissuto una storia di alti e bassi fra molteplici restauri.

La prima modifica avvenne a soli due anni dalla sua nascita, quando il pittore “Peter Maggenberg” ...

Continue Reading →
0

Taglio ai fondi drll’EUYO, ed è subito protesta.

Inviato da:

É stata confermata in questi giorni la notizia che ormai si temeva da più di un anno, così l’EUYO (European Union Youth Orchestra) chiuderà ufficialmente i battenti il 1 ettembre 2016.

Ufficialmente le cause (e le colpe) sono da imputare all’unione europea, a seguito delle modifiche apportate dal consiglio al nuovo programma culturale “Creative Europe”, Il cui piano non prevede ufficialmente l’annullamento dell’erogazione dei fondi destinati all’EUYO.

Una notizia che lascia rabbia ma non stupore fra i musici, infatti ...

Continue Reading →
0

Teatro Regio: stagione 2016-17

Inviato da:

É stato presentato ieri dal sovraintendente Walter Vergano il cartellone contente i dieci titoli offerti in questa stagione dal Teatro Regio di Torino:

  • La Bohème (di Giacomo Puccini)

  • Sansone e Dalila (di Camille Santi-Saëns)

  • West Side Story (di Leonard Bernstein)

  • La bella addormentata (di Pëtr Il’ič Čajkovskij)

  • Pagliacci (di Ruggero Leoncavallo)

  • Katia Kabanova (di Leóš Janáček)

  • Manon Lescaut (di Giacomo Puccini)

  • L’incoronazione (di Dario di Antonio Vivaldi)

  • Il Flauto magico (di Wolfgang Amadeus Mozart)

  • Macbeth (di Giuseppe Verdi)

La ...

Continue Reading →
0

Some Like it Lyric: quando il jazz incontra l’opera

Inviato da:

Esce domani “Some Like it Lyric”, l’album che rivisita in chiave jazz alcuni dei più bei brani del repertorio operistico.

L’idea nasce dalla collaborazione fra l’italiano Jacopo Jacopetti (compositore e sassofonista jazz) e l’americana Madelyn Renée (Soprano di fama internazionale) la quale, dopo aver sentito suonare il Maestro Jacopetti ha detto “Sono stata colpita dall’intensa e toccante voce del suo sassofono. Era un brano jazz, ma il mio orecchio fu immediatamente trasportato nel mondo puccininano”.

Continue Reading →
0
Pagina 1 del 7 12345...»